Invia messaggio
Shenzhen First Tech Co., Ltd.
Shenzhen First Tech Co., Ltd.
notizie
Casa /

Porcellana Shenzhen First Tech Co., Ltd. Notizie della società

Ultime notizie sull'azienda Il futuro dello stoccaggio dell'energia commerciale e industriale: tendenze e applicazioni guidate da soluzioni modulari da 215 kWh
2025/03/18

Il futuro dello stoccaggio dell'energia commerciale e industriale: tendenze e applicazioni guidate da soluzioni modulari da 215 kWh

Il settore mondiale dello stoccaggio di energia commerciale e industriale (C&I) sta attraversando una crescita trasformativa, alimentata dall'integrazione delle energie rinnovabili, dalle esigenze di flessibilità della rete,Evolversi dei quadri normativiSecondo i rapporti dell'industria, il mercato dello stoccaggio di C&I dovrebbe crescere a un CAGR superiore al 50% entro il 2025, trainato dalle politiche che promuovono i prezzi dell'elettricità basati sul mercato e gli obiettivi di neutralità delle emissioni di carbonio.In regioni come la Cina, dove il consumo di energia industriale rappresenta oltre il 70% della domanda totale,l'adozione di sistemi fotovoltaici distribuiti (PV) abbinati a soluzioni modulari di stoccaggio dell'energia è diventata fondamentale per l'ottimizzazione dei costi e la stabilità della rete.   Le tendenze chiave che modellano l'evoluzione dei prodotti   :Miglioramento della sicurezza e dell'affidabilitàDato che la sicurezza continua ad essere una delle principali preoccupazioni, le innovazioni nella gestione termica (ad es.sistemi di raffreddamento dell'aria con protezione IP54) e protocolli BMS a più strati assicurano un funzionamento stabile in ambienti difficili (-20°C a 50°C)Queste caratteristiche sono fondamentali per i settori ad alto rischio come gli impianti petrolchimici e i porti.   :Scenari di applicazione ad alto impatto               Industria ad alto consumo energetico: le fabbriche di acciaio, cemento e chimica, che devono far fronte a rigorose normative in materia di emissioni di carbonio, utilizzano questi sistemi per compensare il 20-30% delle spese di picco della domanda.000 all'anno nelle regioni con differenziali tariffari pronunciati, come Jiangsu e Guangdong. Microgrids e impianti fuori rete: Le operazioni minerarie a distanza e le industrie insulari sfruttano le capacità del sistema fuori dalla rete per ridurre la dipendenza dal gasolio.Il suo tempo di risposta rapido (< 3% THD) garantisce transizioni senza interruzioni durante le interruzioni della rete. Complessi commerciali urbani: Centri commerciali e uffici utilizzano queste unità per il trasferimento di carico e il backup di emergenza, ottenendo una riduzione del 15%/25% delle spese energetiche, migliorando al contempo la resilienza della rete
Ultime notizie sull'azienda Il futuro dello stoccaggio dell'energia in contenitori: tendenze e applicazioni nell'era delle energie rinnovabili
2025/03/18

Il futuro dello stoccaggio dell'energia in contenitori: tendenze e applicazioni nell'era delle energie rinnovabili

Mentre i sistemi energetici globali si orientano verso la sostenibilità, le soluzioni di stoccaggio dell'energia contenitorizzate stanno emergendo come pietra angolare delle moderne infrastrutture energetiche.1MWh a 10MWh, questi sistemi combinano tecnologia avanzata delle batterie, modularità e gestione intelligente dell'energia per affrontare le sfide urgenti dell'integrazione delle fonti rinnovabili e della stabilità della rete.Questo articolo esamina le tendenze in evoluzione e le principali applicazioni dei sistemi di stoccaggio dell'energia in contenitori industriali e commerciali, concentrandosi su una soluzione rappresentativa di 1 MWh.   Le tendenze emergenti dello stoccaggio dell'energia in contenitori   1.Scalabilità modulare e rapida diffusione I moderni sistemi contenitorizzati danno la priorità ai progetti modulari, consentendo agli utenti di ridimensionare la capacità da 1MWh a 10MWh impiantando unità preconfigurate.40%rispetto ai sistemi tradizionali, rendendoli ideali per i progetti che richiedono una risposta rapida, come il backup di energia di emergenza o i siti industriali temporanei   2.Integrazione della batteria LiFePO4 ad alta efficienza Le batterie a fosfato di ferro di litio (LiFePO4) dominano a causa della lorosicurezza, durata di vita di oltre 6.000 cicli e stabilità termicaIn combinazione con i sistemi di gestione attiva delle batterie (BMS), queste batterie garantiscono> 95% di efficienza di andata e ritorno, riducendo al minimo le perdite di energia durante lo stoccaggio e lo scarico   3.Compatibilità con reti intelligenti e ottimizzazione basata sull'IA I sistemi avanzati di gestione dell'energia (EMS) consentono il monitoraggio in tempo reale e l'analisi predittiva, ottimizzando il flusso di energia in base alla domanda della rete e ai modelli di generazione rinnovabili.rasatura di picco- eregolazione della frequenzaridurre i costi operativi fino a30%per gli utenti commerciali   4.Sicurezza robusta e adattabilità all'ambiente I sistemi containerizzati integranoContenitori con classificazione IP54, sistemi antincendio e tecnologie di raffreddamento dell'aria per funzionare in modo affidabile a temperature estreme (da -20°C a +50°C).dai siti minerari agli impianti offshore   Scenari di applicazione chiave che guidano la domanda   1Stabilizzazione della rete per l'integrazione delle fonti rinnovabili Con l'aumentare della penetrazione del solare e del vento, i sistemi di stoccaggio contenitorizzati riducono l'intermittenza immagazzinando l'energia in eccesso durante il picco di generazione e rilasciandola durante i picchi di domanda.Un sistema da 1 MWh può compensare500+ tonnellate di CO2 all'annosostenere la stabilità della rete nelle regioni con un'elevata adozione delle energie rinnovabili   2.La rasatura di picco industriale e commerciale Gli impianti con costi energetici elevati sfruttano questi sistemi per ridurre le tariffe di picco della domanda.20­40%mediante lo scarico di energia immagazzinata durante i picchi tariffari, in particolare negli impianti di produzione e nei data center   3.Micro reti per aree remote e fuori rete Le soluzioni contenitorizzate alimentano comunità remote e siti industriali privi di accesso alla rete.critica per le operazioni minerarie e i progetti di elettrificazione rurale   4Sostegno all'infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici I sistemi integrati combinano lo stoccaggio dell'energia con stazioni di ricarica rapida, riducendo la dipendenza dalla rete.50+ cariche giornaliere di veicoli elettrici, in linea con la spinta globale verso la mobilità elettrica
Ultime notizie sull'azienda Tecnologie chiave e sfide nelle soluzioni commerciali e industriali per lo stoccaggio dell'energia
2025/03/12

Tecnologie chiave e sfide nelle soluzioni commerciali e industriali per lo stoccaggio dell'energia

Nel settore commerciale e industriale di oggi, l'importanza delle tecnologie di stoccaggio dell'energia continua a crescere.con all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-one all-in-in-one all-in-one all-in-one all-in-in-one all-in-one all-in-one all-in-in-one all-in-one all-in-in-one allQuesti sistemi integrati forniscono soluzioni altamente efficienti e affidabili per le applicazioni di stoccaggio dell'energia C&I, pur affrontando una serie di sfide tecniche e operative.Questo articolo esamina le tecnologie di base e le sfide delle soluzioni di stoccaggio dell'energia C&I, con particolare enfasi sull'applicazione e sulla futura traiettoria di sviluppo degli armadi all-in-one all'aperto per il memorizzazione dell'energia a batteria.     Nel settore dell'industria e del commercio, lo sviluppo delle tecnologie di stoccaggio dell'energia è di grande importanza per migliorare l'efficienza di utilizzo dell'energia e ridurre i costi energetici.Come soluzione integrata di stoccaggio dell'energia, l'armadietto integrato per la conservazione delle batterie all'aperto presenta i vantaggi di piccole dimensioni, elevata efficienza, sicurezza e affidabilità,e è gradualmente diventata la prima scelta per lo stoccaggio energetico industriale e commerciale. Ottimizzando la progettazione e l'applicazione dell'armadietto integrato di stoccaggio dell'energia delle batterie all'aperto, si può realizzare la programmazione flessibile dell'energia,e la stabilità e l'affidabilità del sistema di alimentazione possono essere migliorate. Tuttavia, l'armadietto integrato per lo stoccaggio di energia delle batterie all'aperto deve anche affrontare alcune sfide nel processo di applicazione.la mancanza di innovazione tecnologica e di investimenti in ricerca e sviluppo porta a prestazioni del prodotto e l'efficienza non può essere migliorata efficacementeIn secondo luogo, nell'ambiente esterno, l'armadietto integrato di accumulo delle batterie deve avere buone caratteristiche di impermeabilità, di resistenza alla polvere, di anticorrosione e di altre caratteristiche per garantire un funzionamento stabile a lungo termine.Inoltre, come ottenere una gestione e un monitoraggio efficaci della batteria per prolungare la durata della batteria e migliorare la sicurezza è anche un problema urgente da risolvere. In risposta a queste sfide, the industrial and commercial fields need to increase investment in research and development of outdoor battery energy storage integrated cabinet technology to promote technological innovation and progressInoltre, rafforzare la gestione e il monitoraggio dell'operatività e della manutenzione del gabinetto convergente di accumulo di energia delle batterie per migliorare l'affidabilità e la sicurezza del sistema.Solo migliorando costantemente la tecnologia e affrontando le sfide possiamo promuovere meglio lo sviluppo di soluzioni industriali e commerciali di stoccaggio dell'energia e raggiungere un uso sostenibile dell'energia. Attraverso una discussione approfondita delle tecnologie chiave e delle sfide nelle soluzioni industriali e commerciali per lo stoccaggio dell'energia,non è difficile trovare che la batteria esterna di stoccaggio dell'energia cabinet integrato, come importante soluzione di stoccaggio dell'energia, ha un enorme potenziale di sviluppo e prospettive di mercato.Solo attraverso l'innovazione continua e il miglioramento tecnologico possiamo affrontare meglio le sfide che ci attendono e promuovere lo sviluppo sostenibile dello stoccaggio energetico industriale e commerciale.            
Ultime notizie sull'azienda L'ascesa e le prospettive delle società di stoccaggio dell'energia commerciale e industriale di Shenzhen
2025/03/12

L'ascesa e le prospettive delle società di stoccaggio dell'energia commerciale e industriale di Shenzhen

  Con la transizione energetica globale e le riforme in corso nel mercato dell'energia, lo stoccaggio energetico commerciale e industriale (S&I) come componente fondamentale del nuovo settore energetico,sta gradualmente diventando una forza trainante per la rivoluzione energetica e lo sviluppo economicoIn questo articolo verrà esaminato lo stoccaggio di energia C&I da molteplici prospettive, compresa la sua definizione, gli scenari di applicazione, le caratteristiche tecniche, le prospettive di mercato e le sfide.I. Definizione di C&I Energy Storage  I sistemi di stoccaggio dell'energia C&I presentano una progettazione modulare e configurazioni flessibili di tensione/capacità.         III. Caratteristiche tecniche dello stoccaggio di energia C&I  Batterie agli ioni di litio Alta densità energetica Lunga durata del ciclo Basso tasso di autodiscaricoIdeale per le applicazioni che richiedono una grande capacità e un lungo stoccaggio dell'energia. Batterie a flusso Alta efficienza Risposta rapida Lunga durata di vitaAdatto per applicazioni di accumulo di energia ad alta potenza e a risposta rapida. Supercondensatori Alta densità di potenza Capacità di carica/scarica ultra veloci Durata di vita del ciclo prolungataIl dispositivo è più adatto per applicazioni che richiedono frequenti cicli di carica/scarica e potenza di uscita elevata.   Prospettive di mercato     Sfide  Alti costi inizialiper sistemi di accumulo di energia Incertezza normativanell'evoluzione dei mercati dell'elettricità Limitazioni tecnologichedensità energetica e sicurezza Complessità dell'integrazionecon infrastrutture elettriche esistenti
Ultime notizie sull'azienda Arredamento esterno di Shenzhen: una nuova scelta per l'energia urbana
2025/02/26

Arredamento esterno di Shenzhen: una nuova scelta per l'energia urbana

Il gabinetto esterno per lo stoccaggio dell'energia di Shenzhen: una nuova scelta per l'energia urbana   Nell'attuale contesto di sviluppo sostenibile e di energia verde, l'armadio esterno di Shenzhen per lo stoccaggio dell'energia sta emergendo come una forza significativa nella trasformazione energetica urbana.   L'armadietto esterno di Shenzhen per lo stoccaggio dell'energia si distingue per il suo design altamente integrato e intelligente.e dispositivi di conversione di potenza all'interno di un armadio esterno robusto e durevoleQuesta progettazione integrata non solo riduce al minimo l'impronta dell'apparecchiatura, ma garantisce anche la stabilità e l'affidabilità delle operazioni del sistema,Sia nei centri commerciali urbani vivaci o nei parchi industriali remoti.   Da un punto di vista funzionale, la sua potente capacità di stoccaggio dell'energia è uno dei suoi vantaggi principali.alleviare efficacemente la pressione della rete e garantire la stabilità dell'alimentazione elettricaNel frattempo, il sistema intelligente di gestione dell'energia funge da "cervello" del dispositivo, monitorando e analizzando i dati di potenza in tempo reale,adeguamento flessibile delle strategie di stoccaggio e scarico in funzione della domanda, ottenendo così un utilizzo energetico preciso, migliorando significativamente l'efficienza energetica e riducendo i costi energetici.   Per quanto riguarda la sicurezza, l'armadio esterno di Shenzhen utilizza diversi meccanismi di protezione.con una lunghezza massima di 20 mm o più, ma non superiore a 20 mm. elettricamente, è dotato di dispositivi di protezione da sovra tensione, sovra corrente e perdite per evitare che guasti elettrici causino incidenti di sicurezza.un sistema di raffreddamento efficiente garantisce il funzionamento del dispositivo nell'intervallo di temperatura appropriato;, prolungando la durata della batteria e garantendo un funzionamento sicuro e stabile del sistema complessivo.   La varietà di scenari di applicazione è un'altra caratteristica notevole dell'armadio esterno per lo stoccaggio dell'energia di Shenzhen.edifici per uffici, e altri impianti, assicurando il funzionamento ininterrotto delle apparecchiature critiche in caso di interruzioni di corrente, riducendo così le perdite economiche.aiuta le fabbriche ad ottimizzare il loro consumo di energia elettrica, equilibrare il consumo durante i periodi di picco e fuori di essi, ridurre i costi dell'elettricità e migliorare l'efficienza della produzione.può fornire energia per apparecchiature di illuminazione e monitoraggio nei parchi e nelle stazioni, migliorando l'affidabilità e la stabilità degli impianti di servizio pubblico. Per gli utenti residenziali, in particolare nelle ville o nelle case indipendenti, può servire come soluzione di stoccaggio per i sistemi di energia solare,consentire l'autosufficienza energetica e ridurre la dipendenza dalle reti tradizionali, che incarna il concetto di stile di vita verde.   Lo sviluppo dell'armadietto esterno di Shenzhen per lo stoccaggio dell'energia beneficia della solida base della città e del solido sostegno all'innovazione tecnologica.Numerosi istituti di ricerca e imprese sono riuniti qui, investendo continuamente in risorse di ricerca e sviluppo per far progredire le tecnologie di stoccaggio dell'energia.Il governo ha inoltre introdotto una serie di politiche di incentivazione per promuovere il rapido sviluppo dell'industria dello stoccaggio di energia, comprese le sovvenzioni e i prezzi preferenziali dell'elettricità, creando un contesto di mercato favorevole per la promozione degli armadi esterni di stoccaggio dell'energia. Guardando al futuro, l'armadio esterno di Shenzhen per lo stoccaggio dell'energia svolgerà un ruolo sempre più importante nei sistemi energetici urbani.la sua gamma di applicazioni si espanderà, probabilmente diventerà una componente essenziale delle infrastrutture energetiche urbane, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di picco delle emissioni di carbonio e di neutralità delle emissioni di carbonio e guidando le città verso un ambiente più pulito,percorso di sviluppo dell'energia più sostenibile.
Ultime notizie sull'azienda Informazioni sulle attività di acquisto di energia in Europa (2025)
2025/02/13

Informazioni sulle attività di acquisto di energia in Europa (2025)

Ecco una breve panoramica delle tendenze degli appalti per lo stoccaggio energetico industriale e commerciale nei paesi europei nel 2025: Informazioni sulle attività di acquisto di energia in Europa (2025) Crescente richiesta: La crescente dipendenza dalle fonti di energia rinnovabili sta determinando la domanda di soluzioni di stoccaggio dell'energia nei settori industriale e commerciale. Sostegno politico: Molti paesi europei stanno attuando politiche e incentivi per incoraggiare l'adozione di sistemi di stoccaggio dell'energia nell'ambito dei loro obiettivi climatici. Avanzi tecnologici: Le innovazioni nella tecnologia delle batterie, come i batteri agli ioni di litio e le alternative emergenti, stanno rendendo lo stoccaggio dell'energia più efficiente ed economicamente conveniente. Tendenze del mercato: Un passaggio verso sistemi ibridi che combinano il solare e lo stoccaggio dell'energia sta diventando popolare tra le imprese che cercano di migliorare la resilienza energetica. Strategie di approvvigionamento: Le imprese cercano sempre più contratti e partnership a lungo termine con fornitori di stoccaggio dell'energia per garantire prezzi e forniture stabili. Quadro normativo: L'Unione europea sta promuovendo un quadro normativo unificato per razionalizzare il processo di appalto per i sistemi di stoccaggio dell'energia negli Stati membri. Opportunità di investimento: L'interesse degli investitori per i progetti di stoccaggio dell'energia è crescente e molte aziende cercano finanziamenti per impianti su larga scala. Paesi chiave coinvolti Germania: leader nella diffusione dello stoccaggio dell'energia grazie a una solida base industriale e a politiche di sostegno. Francia: concentrare l'attenzione sull'integrazione dello stoccaggio con la produzione di energia rinnovabile. Spagna: Rapida crescita delle soluzioni di stoccaggio dell'energia solare. Paesi Bassi: Progetti innovativi che combinano lo stoccaggio con tecnologie di reti intelligenti. Italia: Aumento degli investimenti in soluzioni commerciali di stoccaggio dell'energia per l'efficienza energetica. Conclusioni L'acquisto di sistemi di stoccaggio dell'energia in Europa dovrebbe aumentare significativamente nel 2025, trainato dai progressi tecnologici, dalle politiche di sostegno,e la necessità di resilienza energetica di fronte alla crescente adozione di energie rinnovabiliLe imprese sono incoraggiate ad esplorare partnership con fornitori di stoccaggio per capitalizzare su queste tendenze.
Ultime notizie sull'azienda Ricerca e sviluppo e applicazione di sistemi industriali e commerciali di stoccaggio dell'energia a Shenzhen
2025/01/21

Ricerca e sviluppo e applicazione di sistemi industriali e commerciali di stoccaggio dell'energia a Shenzhen

Ricerca e sviluppo e applicazione di sistemi industriali e commerciali di stoccaggio dell'energia a Shenzhen Riepilogo Con l'accelerazione della transizione energetica globale, l'importanza della tecnologia di stoccaggio dell'energia come componente chiave del nuovo campo energetico è diventata sempre più importante.In questo documento verrà discusso in dettaglio lo stato di sviluppo, tecnologie chiave, scenari di applicazione, sfide e soluzioni dei sistemi di stoccaggio dell'energia industriale e commerciale a Shenzhen, con l'obiettivo di fornire riferimento e orientamento per le industrie correlate.   1Introduzione Shenzhen è all'avanguardia della riforma e dell'apertura della Cina, ed è anche uno degli importanti centri di innovazione scientifica e tecnologica del paese e anche del mondo.con il rapido sviluppo del nuovo settore energetico, i sistemi industriali e commerciali di stoccaggio dell'energia a Shenzhen sono stati ampiamente interessati e applicati.In questo documento verrà condotta un'analisi approfondita del sistema di stoccaggio dell'energia industriale e commerciale di Shenzhen da molti aspetti.   2- Lo stato di sviluppo del sistema di stoccaggio dell'energia industriale e commerciale di Shenzhen Dimensione del mercatoLa scala del mercato dello stoccaggio energetico industriale e commerciale a Shenzhen continua ad espandersi e è diventato uno dei mercati nazionali.I principali settori di applicazione sono i data center, i parchi industriali, i complessi commerciali, ecc. Sostegno politicoIl governo municipale di Shenzhen ha emesso una serie di misure politiche per incoraggiare e sostenere la ricerca e lo sviluppo e l'applicazione della tecnologia di stoccaggio dell'energia.Compresi i sussidi finanziari, gli incentivi fiscali, il meccanismo dei prezzi dell'elettricità. Disegno aziendaleMolte imprese di fama hanno istituito centri di ricerca e sviluppo o basi produttive a Shenzhen.Si formò una catena industriale relativamente perfetta.   3Tecnologie chiave del sistema di stoccaggio dell'energia industriale e commerciale di Shenzhen Tecnologia delle batterieLe batterie agli ioni di litio sono attualmente la scelta principale, con elevata densità energetica, lunga durata e altri vantaggi.Altre nuove batterie, come le batterie agli ioni di sodio e le batterie a stato solido, sono anche in fase di sviluppo. Sistema di gestioneIl sistema di gestione della batteria (BMS) è utilizzato per monitorare e gestire lo stato della batteria.Il sistema di gestione dell'energia (SGE) è responsabile della pianificazione e ottimizzazione dell'intero sistema di stoccaggio dell'energia. Tecnologia della sicurezzaSono state sviluppate varie misure di protezione della sicurezza per risolvere i problemi quali la fuga termica della batteria.Inclusa la gestione termica, l'allarme antincendio e così via. Tecnologia connessa alla reteRealizzare una connessione senza soluzione di continuità tra il sistema di stoccaggio dell'energia e la rete elettrica.Compreso il controllo della potenza, la regolazione della frequenza e altre funzioni.   4- Scenari di applicazione del sistema di stoccaggio dell'energia industriale e commerciale di Shenzhen Arbitraggio dei prezzi di piccoUtilizzando la differenza di prezzo dell'elettricità per caricare e scaricare, ridurre il costo dell'elettricità.Adatto per le zone con prezzi di elettricità evidentemente alti e bassi. Fornitore di alimentazione di emergenza di riservaFornire una fonte di alimentazione temporanea in caso di guasto della rete.Assicurare il normale funzionamento delle attrezzature critiche. Risposta da parte della domandaRegolare la potenza di uscita del sistema di accumulo dell'energia in base alla domanda della rete elettrica.Servizi di sostegno per la partecipazione al mercato dell'elettricità. Costruzione di microretiIn combinazione con sistemi distribuiti di generazione di energia e di stoccaggio dell'energia, viene costruita una mini-rete indipendente.Migliorare l'efficienza energetica.
Ultime notizie sull'azienda Classe di conoscenze sullo stoccaggio dell'energia Analisi dell'efficienza dei sistemi di stoccaggio dell'energia C&I
2025/01/14

Classe di conoscenze sullo stoccaggio dell'energia Analisi dell'efficienza dei sistemi di stoccaggio dell'energia C&I

Nei settori industriale e commerciale, i sistemi di stoccaggio dell'energia svolgono un ruolo sempre più cruciale e l'efficienza dei sistemi è uno degli indicatori fondamentali utilizzati per misurare le loro prestazioni.Per le società che traggono profitto dall'arbitraggio delle differenze di prezzo tra picco e valle, l' efficienza del sistema di stoccaggio dell' energia ha un impatto diretto sui loro benefici economici e sul ritorno sugli investimenti (ROI).     Formula di calcolo dell'efficienza di conversione del sistema di accumulo di energia   Secondo la norma cinese GB/T 51437-2021 "Standardi di progettazione per centrali elettriche ibride eoliche, solari e di stoccaggio," l' efficienza dei dispositivi di stoccaggio dell' energia dovrebbe essere calcolata sulla base di fattori quali l' efficienza della batteria, efficienza del sistema di conversione di potenza, efficienza della linea elettrica e efficienza del trasformatore, utilizzando la seguente formula:     Φ=Φ1×Φ2×Φ3×Φ4 Φ1: efficienza della batteria l'efficienza della batteria di stoccaggio dell'energia nel completare i cicli di carica e scarica, che è il rapporto tra l'energia scaricata dalla batteria e l'energia caricata.L'efficienza della batteria è strettamente correlata a fattori quali la profondità di scarica della batteria (DOD), velocità di carica-scarica e temperatura, oltre alle caratteristiche intrinseche della batteria. Φ2: Efficienza del sistema di conversione di potenza (PCS) ?? compresa l'efficienza del raddrizzatore e l'efficienza dell'inverter. Φ3: Efficienza della linea elettrica considerata l'efficienza dopo le perdite derivanti dalla trasmissione di potenza bidirezionale nei cavi CA/CC. Φ4: Efficienza del trasformatore considerando le perdite di efficienza da trasformazione bidirezionale della tensione nei trasformatori. Come valutare l'efficienza di un sistema di stoccaggio dell'energia?Il metodo più semplice è quello di verificare i dati di carica e scarica dal funzionamento del sistema.:   Selezione del dispositivoProgettazione dell'integrazione del sistema   Strategia EMS (Energy Management System) La strategia di gestione EMS di un sistema di stoccaggio dell'energia influisce anche sull'efficienza complessiva del sistema.Un EMS intelligente può ottimizzare le strategie di ricarica e scarica del sistema di stoccaggio dell'energia in base alle condizioni meteorologiche, i periodi di picco dei prezzi dell'elettricità, lo stato di carica della batteria (SOC) e il carico elettrico dell'utente.migliorare l'efficienza energetica complessiva. Gestione dell'operazione e della manutenzione È fondamentale istituire una piattaforma di monitoraggio dei dati per il sistema di stoccaggio dell'energia per raccogliere i dati operativi in tempo reale.L'analisi approfondita dei dati aiuta a identificare i fattori chiave che influenzano l'efficienza del sistemaLa manutenzione regolare e la sostituzione tempestiva di componenti obsoleti o danneggiati assicurano che il sistema mantenga uno stato operativo ottimale. Oltre all'efficienza di conversione del sistema di stoccaggio dell'energia, esiste anche il concetto di efficienza complessiva della centrale elettrica.Secondo GB/T 36549-2018 "Indicatori operativi e valutazione delle centrali elettriche di accumulo di energia elettrochimica"," the comprehensive efficiency of an energy storage power station refers to the ratio of the total electricity supplied to the grid to the total electricity received from the grid during the evaluation period:   Efficienza globale = energia totale fornita alla rete dalla centrale di accumulo di energia / energia totale ricevuta dalla rete dalla centrale di accumulo di energia.   Quindi, the comprehensive efficiency formula requires not only the calculation of the energy storage system's AC/DC conversion efficiency but also the power loss from auxiliary devices such as air conditioningQuesti sistemi ausiliari consumano elettricità durante il funzionamento e influenzano l'efficienza complessiva della centrale di stoccaggio dell'energia.     La tecnologia di base di equiparazione a livello di cluster AiP (Active in Parallel) sviluppata da 1STESS consente di costruire efficacemente scenari paralleli multi-cluster.garantire che batterie nuove e vecchie possano essere facilmente mescolate e utilizzate insieme, riducendo le perdite di energia a zero e aumentando l'efficienza del sistema di accumulo dell'energia del 2%.   In conclusione, l'efficienza dei sistemi industriali e commerciali di stoccaggio dell'energia è una metrica di prestazione complessa che coinvolge vari fattori.fattori di influenza, e metodi di miglioramento è fondamentale per consentire ai clienti di fare scelte informate nella selezione e nell'applicazione di sistemi di stoccaggio dell'energia.L'efficienza del sistema di stoccaggio dell'energia dovrebbe migliorare ulteriormente, dando un impulso più forte allo sviluppo energetico sostenibile dei settori industriale e commerciale.  
Ultime notizie sull'azienda Classe di conoscenze sullo stoccaggio dell'energia. Sviluppo sinergico del fotovoltaico e dello stoccaggio dell'energia: analisi delle soluzioni e delle applicazioni di accoppiamento AC e DC
2025/01/01

Classe di conoscenze sullo stoccaggio dell'energia. Sviluppo sinergico del fotovoltaico e dello stoccaggio dell'energia: analisi delle soluzioni e delle applicazioni di accoppiamento AC e DC

Il ruolo dei sistemi di stoccaggio dell'energia nell'affrontare l'intermittenza e l'instabilità della produzione di energia fotovoltaica (PV), nonché nel migliorare l'efficienza e l'affidabilità dell'utilizzo dell'energia,ha ottenuto un consenso globaleCon la crescente domanda globale di energia rinnovabile, i progressi tecnologici e il calo dei costi,L'industria fotovoltaica e di stoccaggio dell'energia (PV+Storage) sta sperimentando anche opportunità di sviluppo senza precedenti.   ASistema PV+StorageIl mercato è caratterizzato da due principali linee tecnologiche:Accoppiamento a corrente continua e accoppiamento a corrente alternataL'accoppiamento a corrente continua si riferisce alla connessione della batteria di accumulo di energia e dei moduli fotovoltaici sul lato a corrente continua di un sistema integrato PV+Storage, dove il punto di raccolta dell'energia si trova sul lato a corrente continua.L'accoppiamento CA, invece, consiste nel collegamento del sistema di accumulo di energia e del sistema fotovoltaico sul lato CA, in cui il sistema di accumulo di energia (batteria,L'impianto di accumulo di energia (PCS) e il sistema fotovoltaico (moduli solari), inverter fotovoltaico) funzionano in modo indipendente, con il punto di raccolta dell'energia sul lato CA (il diagramma seguente mostra diagrammi schematici dei sistemi di accoppiamento CC e di accoppiamento CA).     Attualmente, sia le soluzioni di accoppiamento CC che quelle di accoppiamento CA sono ampiamente applicate nei sistemi PV+Storage, ognuna con i propri vantaggi e svantaggi.la scelta della soluzione di accoppiamento può essere effettuata sulla base della seguente analisi::     Nuovi impianti di stoccaggio dell'energia Se un utente ha già installato un impianto fotovoltaico e ha bisogno di aggiungere un sistema di accumulo di energia, la scelta ottimale è: soluzione di accoppiamento CA.     Nuovi impianti fotovoltaici e sistemi di stoccaggio Per quanto riguarda la distinzione tra accoppiamento CC e accoppiamento CA, le principali differenze sono le seguenti: I sistemi off-grid, in particolare nelle aree remote o nelle applicazioni di microgrid con alimentazione di riserva, consentono il fotovoltaico, lo stoccaggio dell'energia,e inverter da progettare in base alla capacità di carico e al consumo energetico dell'utenteL'accoppiamento a corrente continua è più adatto a questi sistemi, poiché la logica di controllo del sistema è semplice e chiara.   I sistemi fotovoltaici più grandi, come quelli di oltre 1 MW, hanno in genere più MPPT, costi più elevati e installazioni più complesse.   In conclusione, sia i sistemi PV+ES a accoppiamento CA che quelli a accoppiamento CC presentano i propri vantaggi e svantaggi a livello di applicazione.La soluzione di accoppiamento appropriata deve essere selezionata in base a scenari di applicazione specifici, considerazioni di costo e requisiti di efficienza del sistema e di gestione dell'energia.   1STESS fornisce soluzioni specializzate e personalizzate per sistemi PV+Storage. Offriamo una gamma di prodotti di stoccaggio dell'energia che soddisfano le esigenze di applicazioni di accoppiamento AC e DC per sistemi fotovoltaici.Questi prodotti sono stati ampiamente adottati e molto elogiati nei mercati dell'aggiunta di impianti di stoccaggio di energia ai sistemi fotovoltaici esistenti e ai sistemi di stoccaggio fotovoltaici di nuova installazioneIn futuro, Vilion continuerà a concentrarsi sulla promozione dell'uso collaborativo di alta qualità e sullo sviluppo di sistemi fotovoltaici e di stoccaggio dell'energia, contribuendo alla creazione di impianti più ecologici,più flessibile, e sistemi energetici efficienti.    
Ultime notizie sull'azienda Differenze tra inverter trifase e monofase
2024/12/04

Differenze tra inverter trifase e monofase

Differenze tra inverter trifase e monofase 1. Configurazione di uscita Invertitori monofase: Questi inverter forniscono potenza in una singola fase e sono tipicamente utilizzati in applicazioni residenziali in cui la domanda di energia è inferiore. Invertitori a tre fasi: Questi inverter forniscono una potenza in tre fasi, che consente una distribuzione di potenza equilibrata ed è comunemente utilizzato in applicazioni commerciali e industriali. 2. Capacità di potenza Invertitori monofase: generalmente hanno potenze nominali inferiori, in genere da poche centinaia di watt a circa 5 kW. Adatti a sistemi più piccoli come gli impianti solari residenziali. Invertitori a tre fasi: di solito hanno potenze nominali più elevate, che vanno da 5 kW a diverse centinaia di kW, rendendoli ideali per sistemi più grandi. 3. Efficienza Invertitori monofase: Sebbene possano essere efficienti, potrebbero non gestire carichi più elevati con la stessa efficacia degli inverter a tre fasi. Invertitori a tre fasi: in genere offrono una maggiore efficienza, in particolare in applicazioni con elevate richieste di potenza, a causa di un migliore bilanciamento del carico. 4. Installazione Invertitori monofase: più facile e meno costoso da installare per i sistemi residenziali, dove è necessaria una sola fase. Invertitori a tre fasi: installazioni più complesse, che spesso richiedono conoscenze specialistiche, ma necessarie per grandi installazioni commerciali e industriali. 5Applicazioni Invertitori monofase: comunemente utilizzato nei sistemi solari residenziali, nelle applicazioni di energia solare su piccola scala e in alcuni progetti di elettrificazione rurale. Invertitori a tre fasi: ampiamente utilizzato negli impianti solari commerciali e industriali, nei progetti su larga scala di energia rinnovabile e nelle applicazioni che richiedono un'elevata potenza. Mercati popolari per ogni tipo Invertitori monofase Mercato residenziale: più popolari in ambienti residenziali in cui i bisogni energetici sono modesti. Elettrificazione rurale: spesso utilizzato nelle zone rurali per impianti solari fuori rete dove la domanda di energia è inferiore. Invertitori a tre fasi Mercato commerciale: Molto utilizzato negli edifici e nelle strutture commerciali che hanno un consumo energetico più elevato e richiedono una gestione efficiente dell'energia. Applicazioni industriali: comunemente utilizzato nelle fabbriche, nelle operazioni agricole e in altri ambienti industriali in cui l'alimentazione trifase è standard. Progetti solari su scala di utilità: essenziale per grandi impianti solari e progetti di energia rinnovabile per i quali è necessaria una significativa capacità di generazione di energia. Conclusioni La scelta tra inverter monofase e trifase dipende in larga misura dalle esigenze energetiche specifiche dell'applicazione.Gli inverter monofase sono ideali per applicazioni residenziali e su piccola scalaLa comprensione di queste differenze aiuta a scegliere l'inverter giusto per un dato sistema energetico.    
Ultime notizie sull'azienda Le politiche relative allo stoccaggio dell'energia in contenitori nei paesi europei
2024/12/04

Le politiche relative allo stoccaggio dell'energia in contenitori nei paesi europei

  Le politiche relative allo stoccaggio dell'energia in contenitori nei paesi europei I paesi europei riconoscono sempre più l'importanza dei sistemi di stoccaggio dell'energia contenitorizzati (CESS) nell'ambito della transizione verso l'energia sostenibile.Ecco alcune politiche e iniziative chiave relative allo stoccaggio dell'energia in contenitori in vari paesi europei:   1. Quadro dell'Unione europeaAdatta al pacchetto 55: la politica globale dell'UE in materia di clima ed energia mira a ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030.Questo pacchetto sostiene le iniziative relative alle energie rinnovabili e allo stoccaggio di energia, comprese le soluzioni in contenitori.Direttiva sulle energie rinnovabili: questa direttiva sottolinea l'importanza di integrare lo stoccaggio dell'energia nei sistemi di energia rinnovabile, promuovendo gli investimenti in tecnologie come lo stoccaggio dell'energia in contenitori.   2. GermaniaLegge sullo stoccaggio dell'energia (Energiewende): la Germania ha stabilito politiche per sostenere i sistemi di stoccaggio dell'energia, offrendo incentivi per lo stoccaggio delle batterie e promuovendo soluzioni innovative,compresi i sistemi contenitorizzati.Programmi di finanziamento KfW: il governo tedesco fornisce programmi di finanziamento attraverso la KfW Development Bank per sostenere progetti di stoccaggio dell'energia, facilitando l'implementazione di soluzioni contenitorizzate.   3. FranciaProgramma pluriennale per l'energia (PPE): la politica energetica francese definisce obiettivi specifici per lo stoccaggio dell'energia, volti ad aumentare la capacità dei sistemi di stoccaggio, comprese le unità in container,sostenere l'integrazione delle fonti rinnovabili.Quadro normativo per lo stoccaggio: la Francia sta creando un contesto normativo che incoraggia gli investimenti nello stoccaggio dell'energia,consentire la diffusione di sistemi energetici contenitorizzati insieme a progetti di energia rinnovabile.   4. Regno UnitoContrato per differenza (CfD): il governo del Regno Unito sostiene progetti di energia rinnovabile attraverso contratti finanziari che incoraggiano gli investimenti nello stoccaggio dell'energia, comprese le soluzioni contenitorizzate.Strategia nazionale di stoccaggio dell'energia della rete: la strategia sottolinea il ruolo dello stoccaggio dell'energia nell'equilibrio tra domanda e offerta, sostenendo l'integrazione di sistemi di stoccaggio contenitorizzati.   5Paesi BassiIncentivi per lo stoccaggio dell'energia: il governo olandese offre vari incentivi per i progetti di stoccaggio dell'energia, compresi i sistemi contenitorizzati, per migliorare l'integrazione delle fonti di energia rinnovabili.Accordo energetico per una crescita sostenibile: questo accordo delinea l'impegno del paese per l'energia sostenibile,sottolineando l'importanza delle soluzioni di stoccaggio per il raggiungimento dei propri obiettivi in materia di energie rinnovabili.   6. ItaliaStrategia energetica nazionale: la strategia energetica italiana prevede obiettivi per aumentare la capacità di stoccaggio, promuovendo lo stoccaggio di energia in contenitori come mezzo per sostenere l'integrazione delle energie rinnovabili.Incentivi per i sistemi di stoccaggio: il governo italiano offre incentivi finanziari per la diffusione di sistemi di stoccaggio dell'energia, incoraggiando l'uso di soluzioni innovative come le unità contenitorizzate.   7. SpagnaPiani di energia rinnovabile: le politiche spagnole incoraggiano lo sviluppo di sistemi di stoccaggio dell'energia per sostenere i suoi ambiziosi obiettivi di energia rinnovabile, comprese le soluzioni contenitorizzate.Sostegno normativo: il governo sta lavorando a quadri normativi che facilitino la diffusione dello stoccaggio dell'energia, promuovendo gli investimenti in tecnologie di stoccaggio dell'energia in contenitori.   ConclusioniI paesi europei stanno attivamente sviluppando politiche per sostenere lo stoccaggio di energia contenitorizzato nell'ambito dei loro sforzi più ampi per la transizione verso le energie rinnovabili.quadri normativi, e iniziative strategiche, queste nazioni stanno promuovendo un ambiente favorevole alla crescita di soluzioni di stoccaggio dell'energia, che sono essenziali per il raggiungimento degli obiettivi climatici ed energetici.  
Ultime notizie sull'azienda Requisiti di potenza per gli inverter
2024/11/15

Requisiti di potenza per gli inverter

Necessità di potenza per gli inverter in Europa/Medio Oriente/Africa I requisiti di potenza per gli inverter possono infatti variare a seconda della regione in base a fattori quali regolamenti della rete, tipi di applicazione e politiche energetiche.Ecco un riassunto dei fabbisogni energetici di ciascuna regione: 1. Europa Classificazioni generali di potenza: In Europa, gli inverter sono comunemente disponibili in una gamma di potenze nominali adatte alle applicazioni residenziali (in genere da 3 kW a 10 kW) e commerciali (fino a diverse centinaia di kW). Norme normative: Gli inverter devono essere conformi a rigorose norme europee, tra cui: Norme di efficienza: requisiti minimi di efficienza, spesso superiori al 95%. Rispetto del codice di griglia: requisiti per la capacità di potenza reattiva e l'integrazione con le reti intelligenti, che influenzano la scelta delle potenze nominali degli inverter. Progetti su larga scala: Per le centrali solari su scala di utility, gli inverter possono variare da 500 kW a diversi MW, a seconda delle dimensioni dell'impianto. 2Medio Oriente Necessità di energia: La regione ha esigenze di energia diverse, con inverter residenziali che variano tipicamente da 5 kW a 20 kW, a seconda del consumo delle famiglie e della dipendenza dall'energia solare. Applicazioni su scala di utilitàPer i grandi progetti solari, gli inverter spesso superano 1 MW, con molti progetti che utilizzano inverter centrali in grado di gestire più MW. Considerazioni climatiche: Gli inverter possono essere progettati per gestire temperature estreme e polveri, che possono influenzare le potenze nominali e le tecnologie di raffreddamento. 3. Africa Sistemi off-grid e ibridi: In molti paesi africani, vi è una forte domanda di inverter off-grid e ibridi, con potenze nominali tipicamente comprese tra 1 kW e 10 kW per i sistemi residenziali. Elettrificazione rurale: Gli inverter più piccoli sono spesso utilizzati nei progetti di elettrificazione rurale, dove i sistemi possono variare da 300 W a 5 kW, progettati per i bisogni energetici di base. Applicazioni commerciali e industriali: Gli inverter più grandi (10 kW o più) sono sempre più utilizzati in applicazioni commerciali e agricole per supportare operazioni ad alta intensità energetica. Conclusioni In sintesi, i requisiti di potenza per gli inverter differiscono in Europa, Medio Oriente e Africa in base alle esigenze energetiche regionali, ai tipi di applicazione e agli standard normativi.La comprensione di queste variazioni è fondamentale per i produttori e i fornitori per progettare e offrire soluzioni di inverter adatte per ogni mercato.
1 2